Dal 8 gennaio acquista LongEvo Tonic
Gli integratori alimentari sono prodotti formulati per completare l'apporto di nutrienti essenziali che il nostro organismo potrebbe non ricevere in quantità adeguate attraverso la sola alimentazione quotidiana. È fondamentale sottolineare che gli integratori non devono mai sostituire una dieta sana, varia ed equilibrata, né uno stile di vita salutare.
La diffusione dei supplementi nutrizionali è cresciuta significativamente nel corso del Novecento, raggiungendo una popolarità globale negli ultimi vent’anni. Oggi sono milioni le persone che li hanno integrati nella loro routine quotidiana, grazie ai benefici che possono offrire in numerose situazioni.
Un integratore alimentare può essere utile in diverse circostanze per sostenere il normale funzionamento dell’organismo, tra cui:
Affaticamento e stress (sia fisico che mentale);
Fasi di recupero da malattie infettive come influenza o epatite;
Attività fisica intensa, soprattutto in condizioni climatiche estreme (freddo o caldo) che aumentano il fabbisogno metabolico o riducono le difese immunitarie;
Periodi della vita con fabbisogni specifici, come crescita, gravidanza, menopausa o età avanzata;
Diete restrittive dovute a intolleranze o allergie alimentari;
Tabagismo o consumo eccessivo di alcol, che possono compromettere l’assorbimento di nutrienti essenziali;
Difficoltà digestive o di assorbimento, dovute a problemi come sindrome del colon irritabile, malattie infiammatorie croniche intestinali o altre condizioni simili;
Prevenzione dell’impoverimento muscolare e supporto al metabolismo durante attività fisica o età avanzata.
Gli integratori, derivati da fonti naturali rappresentano un valido supporto per migliorare il benessere, ma vanno utilizzati responsabilmente, sempre seguendo il consiglio di esperti del settore o del proprio medico di fiducia.
Secondo la normativa europea, gli integratori alimentari sono definiti come prodotti destinati a integrare la dieta quotidiana, fornendo una fonte concentrata di nutrienti essenziali, come vitamine e minerali, oppure di altre sostanze con effetti nutritivi o fisiologici. Tra queste rientrano aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti vegetali, disponibili in forme predosate e formulazioni monocomposte o pluricomposte.
Questi prodotti sono facilmente reperibili senza prescrizione medica in farmacia, parafarmacia, negozi specializzati o nei corner dedicati della grande distribuzione. Tuttavia, alcune eccezioni riguardano preparati contenenti dosaggi di principi attivi con effetti farmacologici, che richiedono un utilizzo mirato e il controllo medico.
Gli integratori alimentari devono rispettare rigorosi standard normativi per quanto riguarda la produzione e l’etichettatura, con l'obiettivo di garantire:
La sicurezza complessiva del prodotto;
Il rispetto delle quantità ottimali per ogni elemento;
La trasparenza verso i consumatori.
Per vitamine e minerali, la regolamentazione è uniforme a livello europeo, mentre per altre sostanze come probiotici, prebiotici e preparati di origine vegetale, le linee guida specifiche sono stabilite dal Ministero della Salute a livello nazionale.
Un aspetto importante da considerare è che ogni sostanza utilizzata negli integratori deve avere una comprovata sicurezza basata su un ampio consumo pregresso a livello europeo. Questo garantisce la tutela dei consumatori e la qualità dei prodotti immessi sul mercato.
Gli integratori alimentari sono disponibili in numerose formulazioni per uso orale, pensate per adattarsi alle diverse esigenze: compresse e capsule da deglutire, bustine di granulato, tavolette effervescenti da sciogliere in acqua, gocce o soluzioni pronte da bere.
La modalità di assunzione dipende dal tipo di integratore, dalla sua formulazione, dalla concentrazione degli ingredienti attivi e dagli obiettivi personali. Per evitare errori, è importante attenersi alle istruzioni riportate sulla confezione, rispettando le dosi consigliate. Un sovradosaggio non aumenta i benefici, ma può comportare effetti indesiderati dovuti all’accumulo di alcune sostanze nell’organismo.
Prima di iniziare un'integrazione, è consigliabile consultare il proprio medico o farmacista per verificare che l’integratore scelto sia adatto alle proprie necessità, compatibile con eventuali patologie e terapie in corso, e realmente utile per il proprio benessere.
È fondamentale ricordare che l’assunzione di un integratore non può sostituire una dieta sana ed equilibrata. La nutrizione quotidiana deve rimanere la base del benessere, limitando il consumo di:
grassi animali;
cibi fritti e intingoli;
carni rosse e insaccati;
sale, bevande ricche di caffeina e alcolici.
Al contrario, è importante privilegiare alimenti freschi e nutrienti come:
frutta e verdura;
pesce;
latticini magri (latte, yogurt, formaggi freschi);
cereali integrali;
carni bianche;
olio extravergine d'oliva, preferibilmente a crudo.
Infine, per mantenere il giusto livello di idratazione, si consiglia di bere almeno 1,5-2 litri di acqua o liquidi non zuccherati ogni giorno.
Gli integratori alimentari possono avere composizioni molto diverse, studiate per soddisfare specifici deficit nutrizionali o per supportare particolari funzioni dell’organismo. Grazie ai continui progressi della scienza e allo sviluppo di formulazioni mirate per diverse categorie di persone e condizioni fisiologiche, l’offerta di integratori è oggi estremamente ampia e variegata.
Tra i principali componenti presenti negli integratori alimentari troviamo:
Vitamine e micro-elementi antiossidanti: come vitamina C, vitamina E, selenio e zinco, utili per contrastare lo stress ossidativo.
Vitamine del gruppo B: fondamentali per il metabolismo energetico, il funzionamento del sistema nervoso e per ridurre stanchezza e affaticamento.
Sali minerali: ideali per reintegrare gli elettroliti persi durante l’attività fisica o nei periodi estivi.
Vitamina C, vitamina D e zinco: essenziali per il supporto del sistema immunitario.
Ferro: necessario per la normale formazione dei globuli rossi e dell'emoglobina.
Iodio: spesso aggiunto a sale o altri alimenti, contribuisce al normale funzionamento della tiroide e alle capacità cognitive.
Fibre vegetali: come lo psyllium, che favoriscono la regolarità intestinale e migliorano il transito e la consistenza delle feci.
Acidi grassi omega-3: come acido alfa-linolenico (per mantenere livelli normali di colesterolo) e EPA/DHA (per la funzione cardiaca).
Probiotici e prebiotici: come fermenti lattici, FOS, GOS, inulina e lattulosio, per migliorare l’equilibrio della flora batterica intestinale.
Grazie a questa vasta gamma di opzioni, gli integratori possono essere personalizzati per rispondere alle esigenze individuali, sempre nel rispetto delle raccomandazioni del proprio medico o farmacista.